In ordine alfabetico
La nostra Faculty
Mr. Bhaskar Pant
EXECUTIVE DIRECTOR OF MIT PROFESSIONAL EDUCATION
Bhaskar Pant è il CEO di MIT Professional Education, la rama di MIT che consente a professionisti del settore tecnologico di accedere alle conoscenze di MIT. Sotto la sua direzione l’offerta di MIT Professional Education, le relazioni aziendali e la sua portata globale sono cresciute notevolmente, dato che professionisti di più di 120 paesi diversi partecipano ai corsi in presenza, a quelli internazionali e recentemente anche a quelli lanciati nelle modalità online e semipresidenziale. I corsi, che riguardano le aree più all’avanguardia, come big data, intelligenza artificiale e Internet of Things (IoT), combinati con altri corsi di crescita professionale negli ambiti dell’innovazione e dell’imprenditoria, sono stati di grande utilità per migliaia di professionisti di tutto il mondo.
Il Sig. Pant ha fatto parte del team “The Future of Education at MIT” (il futuro della formazione in MIT), creato dal presidente di MIT, e ha contribuito in maniera significativa al lavoro del sottocomitato che si è occupato di “aprire le porte di MIT al mondo”. Partendo dall’iniziativa del Sig. Pant, il cui obiettivo era diffondere le conoscenze di MIT in tutto il mondo, MIT Professional Education offre programmi corti in sempre più regioni dell’Asia, dell’America Latina, del Medio Oriente e dell’Europa. Il Sig. Pant, prima di unirsi a MIT ha occupato importanti posizioni di leadership in aziende del settore educativo e imprenditoriale di tutto il mondo.
PROGRAMMI: Cultural Awareness
“Noi di MIT Professional Education abbiamo una missione: trasmettere le nostre conoscenze al maggior numero di persone possibile, in qualsiasi parte del mondo, con esperienze diverse”
Brian W. Anthony è il condirettore del Medical Electronic Device Realization Center di MIT e direttore associato di MIT.nano. Con più di 25 anni di esperienza nella realizzazione di prodotti, il Dr. Anthony progetta strumenti e tecniche per monitorare e controllare sistemi fisici. Il suo lavoro consiste nell’analisi e nella progettazione di sistemi, ricorrendo all’ingegneria meccanica, elettrica e ottica oltre all’informatica e all’ottimizzazione.
Nella prima parte della sua carriera Anthony ha lavorato come imprenditore e ha diretto lo sviluppo di prodotti e soluzioni nel settore del video industriale e scientifico. Ha un’ampia esperienza in innovazione tecnologica di mercato, realizzazione di prodotti e imprenditorialità e commercializzazione nell’incontro tra tecnologia dell’informazione, design e produzione avanzata. Ha ricevuto 20 brevetti e ha vinto un Emmy dall’Accademia delle Arti e delle Scienze della Televisione per le sue innovazioni nella radiodiffusione sportiva.
PROGRAMMI: Beyond IoT · Smart Manufacturing
“Utilizzare la tecnologia per perfezionare il processo produttivo permette di immettere prodotti migliori sul mercato e di farlo in modo più veloce ed economico”
Dr. Brian W. Anthony
ASSOCIATE DIRECTOR OF MIT.NANO
Prof. JOHN E. FERNÁNDEZ
PROFESSOR OF BUILDING TECHNOLOGY PROGRAM IN THE DEPARTMENT OF ARCHITECTURE AND DIRECTOR OF MIT ENVIRONMENTAL SOLUTIONS INITIATIVE
Il professor Fernández è un architetto che ha progettato più di 2,5 milioni di metri quadrati di nuove costruzioni nelle principali città del mondo, tra cui New York, Tokyo e Shanghai.
Il suo lavoro nel campo della sostenibilità è iniziato con la ricerca sui materiali per edifici ad alte prestazioni, residenze a basso consumo energetico e urbanistica.
Ha fondato il MIT Urban Metabolism Group per incentrare la sua ricerca sull’intensità delle risorse delle città e sui percorsi di progettazione e tecnologia per l’urbanistica futura, prendendo parte a progetti sparsi su quattro continenti.
Essendo un imprenditore, John E. Fernández è anche membro di più di 15 organizzazioni, gruppi e task force, ma il suo ruolo più prestigioso è quello che riveste nel consiglio di amministrazione del Building Envelope Technology and Environmental Council del National Institute of Building Science, New Ecology, Inc, e nel Center for Sustainable Energy dell’Istituto Fraunhofer.
È anche l’autore di due libri e di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche e di design, nonché relatore per conferenze e simposi di tutto il mondo.
PROGRAMMI: Sostenibilità
“Rischi ed opportunità ambientali, sociali e di governo sono sempre più all’ordine del giorno e parte del nucleo del business aziendale.”
David Niño è docente del Daniel J. Riccio Graduate Engineering Leadership Program presso MIT. In passato ha insegnato Practice of Engineering Leadership (programma di leadership orientato all’ingegneria) alla Rice University. Nel corso del suo mandato si è occupato in prima linea della progettazione del primo certificato di quattro anni in Engineering Leadership e ha assunto l’incarico di direttore del Leadership Rice, il programma dell’università sullo sviluppo della leadership.
Già docente di management, il Dr. Niño vanta pubblicazioni in materia di leadership, etica, cultura aziendale, competenze professionali gestionali e manageriali e le tecniche per svilupparle. Ha condotto progetti di ricerca in ambienti caratterizzati da tecnologie innovative e, attualmente, il suo interesse si concentra sull’indagine volta a comprendere le dinamiche dello sviluppo della leadership nel settore ingegneristico. David Niño insegna leadership dal 1998 in corsi universitari, master e dottorati, oltre che a livello di formazione professionale ed executive.
Ha fondato ed è a capo della Leadership Development Division (LEAD Division) dell’American Society for Engineering Education (ASEE) e offre consulenza a professionisti e dirigenti in merito a questioni di leadership e di sviluppo.
Ha conseguito un dottorato in management presso l’Università del Texas, Austin, dove inoltre ha ottenuto i seguenti titoli accademici: Bachelor of Arts (Laurea in discipline umanistiche), Laurea in Amministrazione Aziendale e Master of Arts (Laurea magistrale in materie umanistiche).
PROGRAMMI: Leadership e Innovazione
“I leader imparano a trovare problemi importanti, ma li definiscono in modo tale da permettere a un team di unirsi per risolverli”
Dr. David Niño
SENIOR LECTURER IN THE DANIEL J. RICCIO GRADUATE ENGINEERING LEADERSHIP PROGRAM AT MIT
Dr. Abel Sanchez
EXECUTIVE DIRECTOR OF THE MIT GEOSPATIAL DATA CENTER
Il Dr. Sánchez è l’architetto della rete globale dell’Internet of Things e delle piattaforme di analisi dei dati per SAP, Ford, Johnson & Johnson, Accenture, Shell, Exxon Mobil e Altria. Nell’ambito della cybersecurity, ha sviluppato analisi dell’impatto degli attacchi informatici per il U.S. Department of Defense e un firewall di password per la IARPA.
Il Dr. Abel Sanchez ha un dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e impartisce corsi su cybersecurity, ingegneria, blockchain e data science per il MIT. Ha partecipato allo sviluppo di software formativi per Microsoft e alla creazione della Accenture Technology Academy. Ha creato oltre 150 video formativi, ha 10 anni di esperienza con i sistemi di gestione dell’apprendimento ed ha realizzato dimostrazioni in America, Asia ed Europa.
PROGRAMMMI: Blockchain · Cloud & DevOps · Digital Transformation
“Sono cinque le tecnologie che stanno ridefinendo sia il modo in cui realizziamo sia i nostri prodotti sia i tipi di opportunità presenti sul mercato”
Devavrat Shah è stato nominato alla cattedra di Andrew (1956) and Erna Viterbi del Department of Electrical Engineering and Computer Science di MIT. È il direttore fondatore dello Statistics and Data Science Center, dell’Institute for Data, Systems and Society, e membro del LIDS, del CSAIL e dell’ORC di MIT. È anche direttore del Deshpande Center for Technological Innovation di MIT.
La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di algoritmi di machine learning su larga scala per dati non strutturati, relativi soprattutto alla società. Ha contribuito allo sviluppo di protocolli Gossip e di algoritmi di message-passing per l’inferenza statistica, alla base degli attuali sistemi di elaborazione dati distribuiti.
È cofondatore della Celect, Inc., acquistata dalla Nike nel 2019. Nello stesso anno ha collaborato alla fondazione della Ikigai Labs per incentivare la creazione di aziende a gestione autonoma, consentendo agli operatori del settore di prendere decisioni basate sui dati grazie all’utilizzo di fogli di calcolo.
Il suo lavoro è stato pubblicato su giornali importanti, quali il New York Times, Forbes e Wired, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui diversi premi per articoli su machine learning, ricerca operativa e informatica, e premi alla carriera, come il Premio “Erlang” della INFORMS Applied Probability Society conferitogli nel 2010.
PROGRAMMI: Machine Learning
“Quando, all’interno delle nostre aziende, dobbiamo passare dai dati alle decisioni, il Machine Learning può esserci di aiuto”
Prof. Devavrat Shah
PROFESSOR IN THE DEPARTMENT OF ELECTRICAL ENGINEERING AND COMPUTER SCIENCE AT MIT
Prof. Olivier de Weck
PROFESSOR OF AERONAUTICS AND ASTRONAUTICS AND ENGINEERING SYSTEMS, MIT
Olivier de Weck è nato in Svizzera. Possiede una laurea in Ingegneria industriale, che ha conseguito presso il Politecnico federale di Zurigo, e una laurea in Ingegneria dei sistemi aerospaziali, ottenuta presso MIT. Prima di iniziare a lavorare presso MIT, è stato responsabile di ingegneria e successivamente direttore del programma di Ingegneria aeronautica F/A-18 di McDonnell Douglas.
Il professor De Weck è leader nella ricerca di ingegneria dei sistemi. Si occupa di progettazione ed evoluzione di sistemi complessi creati dall’uomo, quali aerei, navi spaziali, automobili, stampanti e infrastrutture critiche. Il suo lavoro si concentra principalmente su proprietà strategiche che hanno il potenziale di massimizzare il valore del ciclo di vita. Fin dal 2011 il suo team ha sviluppato nuovi metodi e strumenti quantitativi che prendono in considerazione produzione, flessibilità, aspetti comuni e sostenibilità, oltre ad altre caratteristiche. L’insegnamento del professor De Weck enfatizza l’eccellenza, l’innovazione e la combinazione di teoria e pratica.
PROGRAMMI: Gestione di Piattaforme e Famiglie di Prodotti · Gestione dello Sviluppo Tecnologico
“L’obiettivo della gestione di piattaforme e famiglie di prodotti è quello di raggiungere il successo e la sopravvivenza delle aziende nel lungo periodo”
La ricerca del Prof. John R. Williams si basa sullo sviluppo e l’applicazione di algoritmi di calcolo in sistemi ciberfisici distribuiti. Il Professore è stato direttore dell’Auto-ID Laboratory, dove è stato inventato l’Internet of Things, ed è considerato una delle 50 persone più influenti nell’ambito del “Computer Network” insieme a Bill Gates e Larry Ellison.
È inoltre autore e co-autore di oltre 250 articoli di riviste e conferenze, impartisce corsi sulle basi della programmazione, lo sviluppo di software moderni e l’architettura dei sistemi Web, cloud e Blockchain. Inoltre, ha conseguito una laurea in Fisica presso l’Università di Oxford, una laurea specialistica in Fisica presso la UCLA e un dottorato presso l’Università di Swansea.
PROGRAMMMI: Blockchain · Cloud & DevOps · Digital Transformation
“Una volta scalata la prima montagna di conoscenze, sarai capace di insegnare a te stesso tantissime cose”
Prof. John R. Williams
DIRECTOR OF THE MIT GEOSPATIAL DATA CENTER

Il Sig. Pant ha fatto parte del team “The Future of Education at MIT” (il futuro della formazione in MIT), creato dal presidente di MIT, e ha contribuito in maniera significativa al lavoro del sottocomitato che si è occupato di “aprire le porte di MIT al mondo”. Partendo dall’iniziativa del Sig. Pant, il cui obiettivo era diffondere le conoscenze di MIT in tutto il mondo, MIT Professional Education offre programmi corti in sempre più regioni dell’Asia, dell’America Latina, del Medio Oriente e dell’Europa. Il Sig. Pant, prima di unirsi a MIT ha occupato importanti posizioni di leadership in aziende del settore educativo e imprenditoriale di tutto il mondo.
PROGRAMMI: Cultural Awareness

Nella prima parte della sua carriera Anthony ha lavorato come imprenditore e ha diretto lo sviluppo di prodotti e soluzioni nel settore del video industriale e scientifico. Ha un’ampia esperienza in innovazione tecnologica di mercato, realizzazione di prodotti e imprenditorialità e commercializzazione nell’incontro tra tecnologia dell’informazione, design e produzione avanzata. Ha ricevuto 20 brevetti e ha vinto un Emmy dall’Accademia delle Arti e delle Scienze della Televisione per le sue innovazioni nella radiodiffusione sportiva.
PROGRAMMI: Beyond IoT · Smart Manufacturing

Il suo lavoro nel campo della sostenibilità è iniziato con la ricerca sui materiali per edifici ad alte prestazioni, residenze a basso consumo energetico e urbanistica.
Ha fondato il MIT Urban Metabolism Group per incentrare la sua ricerca sull’intensità delle risorse delle città e sui percorsi di progettazione e tecnologia per l’urbanistica futura, prendendo parte a progetti sparsi su quattro continenti.
Essendo un imprenditore, John E. Fernández è anche membro di più di 15 organizzazioni, gruppi e task force, ma il suo ruolo più prestigioso è quello che riveste nel consiglio di amministrazione del Building Envelope Technology and Environmental Council del National Institute of Building Science, New Ecology, Inc, e nel Center for Sustainable Energy dell’Istituto Fraunhofer.
È anche l’autore di due libri e di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche e di design, nonché relatore per conferenze e simposi di tutto il mondo.

Il Dr. Niño, ex docente di gestione, ha scritto riguardola leadership, l’etica, la cultura aziendale e lo sviluppo di capacità di gestione professionali. Ha condotto ricerche in ambienti che utilizzano tecnologie d’avanguardia e attualmente sta studiando il modo in cui la leadership si sviluppa tra ingegneri e in aziende di ingegneria. Il Dr. Niño insegna leadership dal 1998 in università, master, dottorati e formazione professionale.
Attualmente è il CEO e il fondatore della Divisione per lo Sviluppo (Development Division) dell’American Society for Engineering Education e affianca professionisti e dirigenti riguardo a temi di leadership e creazione di team di lavoro.
Ha conseguito un Dottorato in Ingegneria Gestionale presso l’Università del Texas, Austin, dove ha ottenuto anche una laurea in Scienze Umanistiche, una laurea in Gestione Aziendale e un master in Scienze Umanistiche.
He holds a PhD in Management from the University of Texas, Austin, where he also studied his Bachelor of Arts, Bachelor of Business Administration and his Master of Arts.
PROGRAMMI: Leadership e Innovazione

Il Dr. Abel Sanchez ha un dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e impartisce corsi su cybersecurity, ingegneria, blockchain e data science per il MIT. Ha partecipato allo sviluppo di software formativi per Microsoft e alla creazione della Accenture Technology Academy. Ha creato oltre 150 video formativi, ha 10 anni di esperienza con i sistemi di gestione dell'apprendimento ed ha realizzato dimostrazioni in America, Asia ed Europa.
PROGRAMMMI: Blockchain · Cloud & DevOps · Digital Transformation

La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di algoritmi di machine learning su larga scala per dati non strutturati, relativi soprattutto alla società. Ha contribuito allo sviluppo di protocolli Gossip e di algoritmi di message-passing per l’inferenza statistica, alla base degli attuali sistemi di elaborazione dati distribuiti.
È cofondatore della Celect, Inc., acquistata dalla Nike nel 2019. Nello stesso anno ha collaborato alla fondazione della Ikigai Labs per incentivare la creazione di aziende a gestione autonoma, consentendo agli operatori del settore di prendere decisioni basate sui dati grazie all’utilizzo di fogli di calcolo.
Il suo lavoro è stato pubblicato su giornali importanti, quali il New York Times, Forbes e Wired, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui diversi premi per articoli su machine learning, ricerca operativa e informatica, e premi alla carriera, come il Premio “Erlang” della INFORMS Applied Probability Society conferitogli nel 2010.

Il professor De Weck è leader nella ricerca di ingegneria dei sistemi. Si occupa di progettazione ed evoluzione di sistemi complessi creati dall’uomo, quali aerei, navi spaziali, automobili, stampanti e infrastrutture critiche. Il suo lavoro si concentra principalmente su proprietà strategiche che hanno il potenziale di massimizzare il valore del ciclo di vita. Fin dal 2011 il suo team ha sviluppato nuovi metodi e strumenti quantitativi che prendono in considerazione produzione, flessibilità, aspetti comuni e sostenibilità, oltre ad altre caratteristiche. L’insegnamento del professor De Weck enfatizza l’eccellenza, l’innovazione e la combinazione di teoria e pratica.
PROGRAMMI: Gestione di Piattaforme e Famiglie di Prodotti · Gestione dello Sviluppo Tecnologico

È inoltre autore e co-autore di oltre 250 articoli di riviste e conferenze, impartisce corsi sulle basi della programmazione, lo sviluppo di software moderni e l'architettura dei sistemi Web, cloud e Blockchain. Inoltre, ha conseguito una laurea in Fisica presso l’Università di Oxford, una laurea specialistica in Fisica presso la UCLA e un dottorato presso l’Università di Swansea.
PROGRAMMMI: Blockchain · Cloud & DevOps · Digital Transformation